Oggi Badia a Montemuro � un romantico Borgo Antico, che si sviluppa intorno e sotto l�odierna chiesa di San Pietro. Un tempo fu un� antica abbazia insediamento fortificato, che gi� nel 1058 quando venne consacrata ospitava una rigogliosa comunit� monastica.

E� un luogo vivo, seducente e misterioso che invita ed accoglie, rivendicando con orgoglio la sua identit�, il suo ruolo nella storia.

Abbraccia gli visitatori che vogliono lasciarsi rapire dal suo fascino, che magari poche tracce di mura ancora conservano per le memorie di battaglie e scontri di cui furono testimoni e che hanno animato e per secoli insanguinato queste verdi colline in un Chianti pi� impervio di quello attuale.




Cos� ci si lascia dolcemente ammaliare dalla grazia e dall�incanto, attraversando i suoi pittoreschi vicoli, di cui uno non piu� largo di 50 centimetri, dove l�eco dei passi lenti sul selciato in pietra rievoca antiche e oscure leggende... Dove affacciata su una piccola e graziosa piazzetta che si estingue in una degradante scalinata si erge con la sua elegante imponenza un solido edificio seicentesco intonacato, un tempo convento... Dove sopravvive l�eleganza di una antica torre di guardia posta all�estremo dell�antica via di accesso al borgo, trasformata in abitazione e... Tanto altro ancora.

Patrimonio storico, artistico architettonico e figurativo appartenente alla terra di confine tra Siena e Firenze, quale � il Chianti, che di tali civilizzazioni sono l�ineludibile frutto.



Il tutto circondato da un vastissimo panorama su terre ondulate, solcate da piccole valli interne e a tratti scolpito da alture a volte anche aspre, con boschi brulicanti di vita, odorosi di essenze, dove le sinfonie del vento si insinuano nelle ricche e sinuose chiome fruscianti accordandosi con il cinguettio degli uccelli e lo strepitio di rami spezzati da una numerosa quanto intimorita fauna silvestre in transito , dove percorrere gli antichi sentieri che si snodano all�interno, trasmette quella energia che fa vibrare l�animo di vigorose emozioni gioiose.



Dove tutto � talmente reale, dove i sogni accarezzano il desiderio di intervenire contro l�amaro stato di abbandono e degrado di alcuni edifici, e con rispetto e amore riportarli alle nobili e austere bellezze.